Fantastica passeggiata in provincia di Treviso.
Le passeggiate nella provincia trevigiana.
Come fotografo professionista adoro fotografare le persone. Nel tempo libero adoro passeggiare in mezzo alla natura e scoprire luoghi magici e dall’intimità assoluta. Questo è quello che mi è accaduto anche in questa bella domenica autunnale scoprendo questa fantastica passeggiata in provincia di Treviso.
Grazie ad un sole tiepido, una giornata resa limpida da un frizzante venticello da Nord ho potuto camminare immerso nella natura. Quest’anno l’autunno è stato veramente clemente e ho scoperto tante belle passeggiate in provincia di Treviso.
In provincia di Treviso vi sono moltissime zone che si prestano per lunghe e facili passeggiate. Oggi vi parlerò di questa mia bella esperienza lungo l’argine del Fiume Piave. La Piave come correttamente va citato è per la Regione del Veneto il Fiume della Grande Guerra che scende a volte placido e altre volte minaccioso ed impetuoso dal Monte Peralba in provincia di Belluno.
Lungo le sue sponde è possibile oramai passeggiare per lunghi tratti in modo molto agevole. E’ inoltre possibile percorrere queste facili stradine di terra anche in Mountain Bike o in alcuni tratti anche in City Bike.
Negli ultimi anni diverse amministrazioni comunali che hanno competenza nel bacino della Piave, hanno compreso molto bene l’importanza di creare piste ciclabili e pedonabili. Oramai i percorsi sono molteplici sia a nord che a Sud del fiume. Pertanto partendo dalla montagna possiamo arrivare fino al mare.
Oggi vi voglio segnalare il percorso che parte dal comune di Cimadolmo in direzione Ponte di Piave. Vi consiglio di lasciare l’auto alla rotonda tra via Lungo Piave Inferiore e via Stabiuzzo sulla SP33- Vi lascio il link della posizione: https://goo.gl/maps/5JfjnQjRxfe6QGKC7
Da qui ora salite sopra l’argine del Piave e iniziate il vostro percorso che corre proprio sopra l’argine e vi dona la possibilità di dominare il paesaggio intessuto dai mille vigneti che costeggiano questo terrapieno. Se la giornata è bella limpida, girando lo sguardo verso Nord potete osservare tutte le Prealpi e anche le Alpi.
Il consiglio è di fare l’escursione in stagioni di mezzo , primavera e autunno godendo dei mille colori della natura. Il percorso è di massima facilità adatta anche alle famiglie con bimbi piccoli. Lo spettacolo è assicurato.
Ps ultimo suggerimento: portate con Voi uno zainetto per un bel pranzetto al sacco lungo le rive del fiume, assaporando le fresche e dolci acque scorrere placide davanti a voi per rasserenare la vostra anima. Tutta salute parola di Alfonso.
Per qualsiasi info chiamatemi pure al 348-8005917 sarò ben lieto di offrirvi qualche bella dritta anche per altre passeggiate